ROMA - programma Film Festa 2009

IRISH FILM FESTA 2009

Programma

Ven 27 Nov

Apertura del Festival
16.00 Kisses (L. Daly, 2008 – 75’)

17: 30 “Television in Ireland” speaker: Barry Monahan (University College of Cork)
a seguire:
Prosperity (miniserie tv) –episodio “Stacey”- episodio “Georgie”
(L. Abrahamson, 2007 – 50’+50’)

20:00 Hunger (S. McQueen, 2008 – 91’)
sarà presente Silvia Calamati, giornalista e scrittrice esperta di Nord Irlanda

Sab 28 Nov

15:30 The Magdalene Sisters (P. Mullan, 2002 – 119’)

18:00 Pure Mule (miniserie tv) - ep. “Therese” (C. McCarthy, 2005 – 50’)
a seguire:
Incontro con l’attrice Eileen Walsh

20:30 Eamon (M. Corkery, 2009 – 85’)
sarà presente il produttore Seamus Byrne


22:30 Isolation (B. O’Brien, 2005 – 95’)


Dom 29 Nov

15:30 Esibizione canora di Kay McCarthy
a seguire:
Kings (T. Collins, 2007 – 85’)

17:30 Pure Mule (miniserie tv) – ep. “Shamie” (D. Recks, 2005 – 50’)

18:30 Eden (D. Recks, 2005 – 85’)
a seguire:
“The Script and the Screen”: Q&A con il regista Declan Recks e lo sceneggiatore Eugene O’Brien

21:30 The Eclipse (C. McPherson, 2009 – 88’)

ROMA 27/29 NOV.09 IRISH FILM FESTA

IRISHFILMFESTA - unico appuntamento italiano dedicato al cinema irlandese - presenta la sua terza edizione, dal 27 al 29 Novembre, sempre alla Casa del Cinema di Roma.

IRISHFILMFESTA è una scoperta guidata del cinema irlandese. In due sole edizioni ha proposto venti film inediti e portato a Rome registi, attori, sceneggiatori e produttori irlandesi che hanno accompagnato le loro opere. Presentando autori già affermati e autori emergenti, film di finzione e documentari, lungometraggi e corti, IRISHFILMFESTA ha registrato il costante, convinto apprezzamento da parte degli spettatori per un cinema nazionale che arriva così raramente sugli schermi italiani.

Per proseguire in questa scoperta, IRISHFILMFESTA prepara la sua terza edizione. Anche questa volta saranno presentati solo titoli irlandesi inediti, in versione originale sottotitolata, accompagnati da autori e protagonisti.
Fra le nuove proposte di quest’anno: il primo film in lingua gaelica e il primo horror; l’incontro di una famosa attrice con il pubblico; alcuni episodi delle migliori serie tv, altro versante di sorprendente vigore del nuovo cinema irlandese.

Per il programma ed altre informazioni visitate:
http://www.irishfilmfesta.org/



http://www.irishfilmfesta.org/

Danze Irlandesi a Roma


Workshop -Sabato 26 settembre 2009

Roma e dintorni: incontri e visite guidate

Roma, Visita a S. Cecilia e Passeggiata Medievale
sab. 27 marzo 2010, ore 10

20 posti.
Associati 2010: guida gratuita
Iscrizione: richiedere ed inviare modulo compilato


Visita guidata di Ostia Antica
dom. 11 ottobre 2009, ore 10,30.

20 posti.

Associati 2009: gratuito
Familiari ed amici: 7 euro

Iscrizione: inviare compilato e firmato il modulo. (richiedere il modulo via email: aiciroma@tin.it)


Visita guidata del Quartiere Ebraico di Roma e alla Sinagoga.
dom. 25 ottobre 2009, ore 10,30.
20 posti.
Associati 2009: gratuito
Familiari ed amici: 12 euro
Iscrizione: inviare compilato e firmato il modulo.
Sarà successivamente data conferma. (richiedere modulo via email: aiciroma@tin.it)

Autunno 2009 - Alcuni eventi Irlandesi a Roma

ROME:
An exhibition of the work of Irish artist Michelle Rogers - entitled "On Earth as it is in Heaven" - is being held at Aequalis Comtemporary Art Gallery from 24 September to 7 November 2009. The gallery is located at: Via Marguta, 47. The gallery is open from 11H00 to 19H00, Tuesday to Saturday.

ROME:
The "Festival dell'Arpa a Roma" takes place at the Teatro Orione, Via Tortona, 7 in Testaccio from 25 to 26 September. Further information is available from the organisers at
06 - 4873145.

Corsi D'aggiornamento Insegnanti d'Inglese - Finanziamento AICI


Il racconto della vincitrice 2009 del

Corso D'aggiornamento Insegnanti di Inglese finanziato da AICI (CAIFA)


Corso "Staging Intercultural Language Learning" a Cork


"L'esperienza a Cork è stata molto bella, come ti avevo detto non era mai stata in Irlanda e ne sono rimasta affascinata anche io. Il corso è stata interessante, in classe eravamo in 9, 5 italiane, 3 spagnoli ed una collega della repubblica ceca. Si è creato un bel clima e abbiamo trascorso insieme anche il tempo libero. Quanto al tempo, siamo stati abbastanza fortunati perché è piovuto solo un paio di giorni. I primi giorni ho sofferto un po' per il freddo perché venivo da temperature africane qui a pescara e per le lunghe camminate. Io sono una gran pigrona e, abitando in collina, sono abituata a muovermi o in macchina o in motorino. Lì invece si cammina molto, dall'appartamento alla scuola circa 30 min a passo sostenuto ... ti lascio immaginare lo sconforto del primo giorno. Ma mi sono abituata subito ed è stato molto piacevole cambiare per un po', in fondo è così stressante stare sempre in mezzo al traffico! La sistemazione l'ho trovata molto confortevole. Era un appartamento con 5 camere, 2 bagni, cucina e salottino in comune. Siamo state sempre in 4, 2 italiane e 2 spagnole. L'unica cosa di cui non siamo state contente è stata la pulizia, nelle due settimane non è venuto nessuno a pulire, come previsto, e si sono limitati solo alla pulizia delle finestre dall'esterno. Cmq non è stata una sorpresa, anche in inghilterra e scozia mi sono trovata in situazioni simili. In certe cose, abbiamo usanze diverse."
(nella foto "Blarney Castle")


Bando Borsa 2010 disponibile a dicembre 2009.

Estate 2010 - Corso ed Esame "Cambridge First Certificate"

DUBLINO o GALWAY

CORSO ED ESAME “CAMBRIDGE FIRST CERTIFICATE”

in 4 settimane o 3 settimane in Agosto
E’ incluso:

- 20 lezioni a settimana
- 4 sessioni a settimana di pratica sul test
- Tassa d’esame
- Materiale didattico specifico
- 2 simulazioni
- 2 attività culturali/sociali a settimana
- Transfer da e per l’aeroporto di Dublino
- Sistemazione in famiglia, camera singola, pensione completa con pranzo al sacco.

Requisiti:
- lo studente deve preventivamente valutare il suo livello ed idoneità a candidarsi (test disponibile on-line);
- la quota d’esame non è in alcun modo rimborsabile anche se si decida di non partecitare all’esame dopo l’iscrizione.

Oisin and Tir na Nog


IRISH LEGEND

Oisin And Tir Na Nog

Oisin loved poetry, music and song. When he was twenty years old, he was the best-loved poet in Ireland. People came from every province just to hear him read and sing.
One day, a beautiful young maiden came to hear his poems. She had bright blue eyes and long golden hair. Her skin was as clear and fresh as a rose petal.
Her dress was made of the finest silk. Her cloak was embroidered with emeralds and jewels. She wore silver shoes with golden buckles. She rode the finest white horse that was ever seen in Ireland.
Her name was Princess Niamh. She had travelled very far from the land of Tir Na Nog,a magical land far out beyond the western sea. In this land, no one ever grew old. It was a land where the sun never set and the rain never fell. Tir na nog was the land of eternal happiness.
Day after day, Niamh listened to Oisin’s poems and songs. Soon, she fell in love with him. Oisin fell in love with Niamh, and they were both very happy.
Soon the time came for Niamh to return to Tir na nog. She begged Oisin to go with her to Tir na nog. She told him he would never grow old and that he would be happy forever.
Because he loved Niamh so dearly, Oisin agreed to go with her to Tir na nog.
There was much sadness when the people of Ireland waved goodbye to Oisin and Niamh.
Before long, the great white horse was carrying them off to the west.
With just a few galloping strides, they reached the coast at Connemara. Then the horse galloped over the tops of the waves and off out to sea.
When Oisin looked back, Ireland had disappeared below the horizon. In no time at all, they reached the magical land of Tir na nog.
The King and Queen of Tir na nog welcomed Oisin to his new home.
They had heard much about Oisin and his poetry. They were happy to have him as their son-in-law.
The next day, Niamh and Oisin were married.
The wedding feast was the finest evere seen. Everyone in Tir na nog was invited.
Just as in Ireland, everyone in Tir na nog loved Oisin.Both he and Niamh were very happy.
When one year had gone by, Oisin wanted to visit Ireland one more time. He wanted to see his father, who was Finn mac Cumhall. One day, Oisin told Niamh of his plan.
She was very deeply troubled. She feared Oisin might never return from Ireland.
When Oisin promised he would return, Niamh agreed to let him go.
“Be very careful”, warned Niamh, “and do not touch the ground in Ireland. If you do, you will never again return to Tir na nog”. When it was time for Oisin to go, Niamh warned him again.
“Do not dismount from the great white horse. He will bring you back safely to Tir na nog”. Niamh was very sad as she waved goodbye to Oisin.
Before long, Oisin and the great white horse were on their way back to Ireland. Once more, they galloped over the tops of the waves. Soon the coast of Connemare came into view. When they reached Ireland, Oisin could not recognise the land.
Everything had changed. The great plains where Oisin and Finn and the Fianna had roamed were gone. The great Fianna fortresses were in ruins. They were overgrown with briars and brambles. The people’s dress had changed. Oisin asked about Finn and the Fianna. “They have been dead for hundreds of years,” the people told him.
Then Oisin understood what had happened. One day in Tir na nog was the same as a year in Ireland. Oisin had been away for more than three hundred years.
Sadly, he turned back for Tir na nog. On the way, he met some men struggling to move a heavy stone. The men asked Oisin to help. Oisin did not refuse. He reached down from his saddle and picked up the stone with one hand. The men were astonished at Oisin’s great strength. Suddenly, the saddle girth snapped. Oisin fell from the horse.
The moment Oisin touched the ground, he changed. He was no longer a handsome young prince. Instead, he had turned into a withered old man. The great white horse took fright. It galloped back to Tir na nog and was never seen in Ireland again.



The literal translation of Tir na nOg
(from Irish Gaelic) is "Land of the Young",
and is used to refer to the afterlife.

in Irlanda per studiare l'inglese



Corsi d’inglese per adulti, inserimento tutto l'anno
a DUBLINO, CORK, GALWAY, LIMERICK, BELFAST

* * *
base 2 settimane
Corso Generale 20 lezioni
Corso Generale / Business o Toeic - 26 lezioni
* * *

CARATTERISTICHE

Corso di Inglese e Sistemazione in famiglia, mezza pensione, camera singola.
Tutta la nostra esperienza per consigliare il corso più adatto alle esigenze ed agli obiettivi di ciascuno.
A richiesta
Transfer dall’aeroporto alla famiglia;
Altre Sistemazioni (Residence, B&B, Apaprtamento)


I Celti ...


... ce li racconta Kay Mc Carthy


"I Celti"


Montefiascone, Biblioteca Comunale


Giovedi' 28 Maggio 2009, ore 17,00


Ingresso Libero

W. B. YEATS

Per gli appassionati di W. B. Yeats segnaliamo il seguente link dove si possono trovare informazioni sulla vita e l'attività dell'autorevole autore irlandese, oltre ad iniziative allo stesso correlate:

http://wbyeats.wordpress.com/

Danze Irlandesi a Lallio


Sab. 4 e Dom. 5 aprile '09

Lallio (BG)

gio.19.03.09 CONCERTO TRIBUTO AGLI U2



Da Non Perdere!


Nello storico locale di Roma, il Piper, la cover band "The One" si esibirà in occasione dell'uscita del nuovo album del mitico gruppo irlandese.
Vista la ricorrenza del St Patrick's day l'evento sarà anche un'occasione per festeggiare con le atmosfere più tradizionali proposte dai "Ned Ludd".
Piper, via Tagliamento, 19.03.09.
Ingresso 13 euro - per info e lista: 06.5412597 oppure 06.855398
Nel corso della serata sarà sorteggiato un fantastico premio:
2 notti a Dublino per 2 persone!

La Tigre Celtica va in pensione...

DA IL CORRIERE DELLA SERA on line (Foto: Castello del Re John a Limerick City)
http://www.corriere.it/

I giovani fanno la valigia.
Franck McCourt: la miseria che ho raccontato io è un’altra cosa .

Le ceneri di Limerick

Redditi record, Eden delle multinazionali. Questa era la città-simbolo del miracolo Irlanda. Ora è tutto finito.

Pat Curtis potrebbe parlare per ore. Ha ventitre anni, fa l’operaio, porta la polo slacciata, un giubbino leggero, lo sguardo serio di chi prima di diventare maggiorenne era già in catena di montaggio. Fa freddo nel cortile della sua fabbrica, e la tettoia di plexiglas sotto la quale ci ripariamo non basta a tenere a bada la pioggia. Noi dai brividi abbiamo smesso di fare domande. Pat potrebbe parlare per ore: «Noi irlandesi accettiamo tutto, e anche se ci licenziano non muoviamo un dito. Sa perché? Perché siamo contenti solo quando andiamo a fondo». Il fondo per noi è questa pioggia di ghiaccio, per Pat invece è il maggiore esportatore del paese, la seconda azienda d’Irlanda, che trasferisce all’estero dieci linee produttive mandando a casa 1.900 operai. Si tratta della texana Dell computer, che sbarca sull’isola nel 1990 e l’8 gennaio 2009 si accorge che a Lodz, in Polonia, un operaio lo paghi tre euro all’ora. Molto meno dei 12 euro che pretendono a Limerick, in Irlanda: «Adesso tocca a quelli di Dell, ma a luglio vado a casa anch’io che da sei anni lavoro per un’azienda dell’indotto» dice Pat Curtis. «Per me non mi preoccupo: sono giovane, mi rimetterò a studiare. Ma ora so che lavorare con lealtà non porta a nulla: ci dicevano di non creare problemi perché se no se ne andavano. E se ne vanno comunque».
Dal miracolo al panico. Per anni l’Irlanda è stata la prima della classe, la tigre celtica che a forza di fondi europei e sgravi fiscali passava dal tirare a campare all’euforia del mercato: nel 1988 l’Economist la definiva «la più povera tra i ricchi», nel 2006 le statistiche della Ue le assegnavano un reddito pro capite secondo solo a quello del Lussemburgo. Anni di duro lavoro e consumo improvviso: «C’era molta frenesia» ci dice Niamh Hourigan, giovane ma già quotata sociologa dell’Università di Cork. «Che mimetizzava la paura che tutto potesse finire all’improvviso. Mio marito è svizzero, e mi dice che a Ginevra non ha mai visto l’assalto ai centri commerciali del nostro sabato pomeriggio». È stato un boom lungo, sorprendente, straordinario. Ma bisogna parlarne al passato: nel 2007 i primi scricchiolii, a marzo 2008 un Saint Patrick’s day da brivido con la Borsa che brucia 3,5 miliardi di euro, lo scorso 15 gennaio la nazionalizzazione della terza banca del paese che in dodici mesi era passata da 17 a 0,22 euro ad azione: «Pensare che solo un anno e mezzo fa i partiti di governo hanno vinto le elezioni in nome della stabilità e la competenza economica» si indigna Karan O’Loughlin, dirigente di Siptu, il maggiore sindacato irlandese. Si è sgonfiata la bolla finanziaria, è saltato il bluff immobiliare, per quest’anno si prevede un crollo dei prezzi delle case vicino all’80 per cento. A chiudere il quadro mancavano solo i frutti velenosi della globalizzazione, con le multinazionali che guardano altrove per tagliare i costi e salvare la competitività. Ovunque, ma via dall’Occidente, dall’Irlanda, da Limerick
Piove ancora, fa sempre più freddo e all’ufficio di collocamento ci mostrano le ultime statistiche sulla disoccupazione in città: in un anno i senza lavoro sono aumentati del 65 per cento. Con un viatico del genere, quando torniamo per strada e ricominciamo a gocciolare, ci vuole niente a farci sentire nei panni umidi di Frank McCourt. Sì, perché per il resto del mondo Limerick è soprattutto la protagonista delle Ceneri di Angela, il romanzo che ha incantato dieci milioni di lettori raccontando di una città tormentata da «grandi quinte di pioggia» e di «un’infanzia infelice irlandese e cattolica» di settant’anni fa. McCourt oggi vive a New York, e a Io donna dice che la Limerick che vediamo noi è una ricca città del XXI secolo «mentre quella in cui sono cresciuto io era misera e vittoriana. La differenza è che oggi la gente ha le scarpe ai piedi, capisce?». E che i palazzi sono di vetro e acciaio, i mulini hanno fatto spazio agli alberghi, il centro pedonale è riservato allo shopping: «E soprattutto che non ci sono più tutti quei preti e quelle suore che terrorizzavano la nostra esistenza». Per McCourt oltre alla povertà il boom della “tigre celtica” ha cacciato una pletora di fantasmi: «Il cattolicesimo irlandese non è come quello italiano. Voi non vi prendete mai troppo sul serio, mentre per noi l’inferno era ovunque. Non ho nostalgia per quei tempi, e penso che il progresso economico almeno a questo è servito: gli irlandesi non hanno più paura». Il Pil potrà anche diminuire del 4,5 per cento (previsioni per il 2009), il disavanzo pubblico crescere fino al 9,5, ma Angela non abbasserà più la testa: «Anche se i nostri giovani dovessero emigrare, se ne andrebbero nel mondo forti della loro istruzione, e privi di quel senso di colpa con cui la Chiesa ha tenuto in pugno la mia generazione». Un messaggio limpido, quasi una pacca di incoraggiamento. Eppure Limerick non ama le sue ceneri, e solo a sentire nominare Frank McCourt i più arricciano il naso e si affannano a spiegare che la città di cui parla lui probabilmente non è mai esistita. C’è addirittura chi ha spulciato il best seller arrivando a contare 117 imprecisioni di nomi, luoghi, opere e omissioni: «La verità è che McCourt ha riaperto una ferita dolorosa» ci spiega la sociologa Hourigan. «Chi è sopravvissuto a quella miseria non ama che gliela si ricordi a tanti anni di distanza».
In tempo di crisi le ferite bruciano più del solito. Una è McCourt, lo scrittore che ha regalato alla città una fama sgradita. Un’altra è Moyross, il quartiere che in tutta l’Irlanda vuole dire violenza, droga, emarginazione. Qui anche negli anni migliori la disoccupazione sfiorava il 30 per cento, e anche adesso che i licenziamenti sono più degli investimenti le cose seguono un corso a se stante: «I reati a Moyross stanno diminuendo drasticamente» ci dice Allen Meagher, che nell’area ha lanciato il progetto di editoria sociale Changing Ireland. «Mentre a non cambiare sono il pregiudizio e l’esclusione sociale». Per farci capire di cosa parla, Allen ci carica sulla sua Volkswagen: si fa presto a notare che il quartiere è circondato da mura, in certi tratti da una doppia fila di mura su cui spicca l’avvertenza a tenersi alla larga dal filo spinato. Siamo nella Belfast dei troubles, nella Beirut della guerra civile? Semplicemente nella Limerick appena fuori dal boom, appena dentro la crisi. Oltre il muro ci sono le residenze del Parco Tecnologico, gioiello del sistema universitario cittadino; al di qua duemila persone divise tra chi nell’esclusione ci sguazza e chi non sa più a che santo votarsi. Il governo di Dublino aveva appena lanciato un ambizioso Regeneration project. La preoccupazione è che la crisi si porti via anche i fondi per sanare l’ultimo quartiere in cui McCourt potrebbe ambientare il sequel del suo disperato romanzo.
Ma ce la farà l’Irlanda? E ce la farà Limerick? In città sono in molti ad avere già un nipote in Australia, un figlio in Canada, uno zio nella Russia di Putin. Dopo anni di immigrazione polacca, l’ironia vuole che comincino a farsi vedere anche aziende di Varsavia a caccia di disoccupati irlandesi. Ma nessuno getta la spugna: al freddo di gennaio, in O’ Connell street c’è chi aspetta l’autobus con il piumino d’oca, chi spinge carrelli in maniche di camicia. Michael O’ Donnell, che da dieci anni accompagna i turisti sulle orme dei personaggi di Frank McCourt, dice che gli hanno chiesto se non stiano tornando i tempi delle ceneri di Angela. Lui ammette che non lo sa. Ma di una cosa è sicuro: «Noi irlandesi siamo gente tosta. Ne abbiamo viste di peggiori".


Raffaele Oriani 27 gennaio 2009

8 SEMPLICI CONSIGLI PER IMPARARE UNA LINGUA STRANIERA

Imparare una lingua straniera è un’esperienza eccitante. All’inizio l’interesse è grande, ma col tempo le priorità cambiano e ti riesce sempre più difficile fare i conti con quel libro di grammatica che avresti proprio bisogno di leggere. Quello che ti serve ora è una strategia che ti aiuti a non perdere l’allenamento. La disciplina può essere d’aiuto, ma, per coloro che non posseggono tale virtù, ecco una lista di consigli più divertenti, ma ugualmente validi…

1. Ascolta la musica:Trova i testi delle canzoni nella lingua che vuoi imparare. Cerca di memorizzare le parole e canta! Questo ti aiuterà tantissimo a ricordare nuove espressioni, ma anche la grammatica. Il tuo cervello imparerà a riconoscere dei modelli linguistici che poi, durante una conversazione, ti torneranno in mente con gran facilità. E questo è utile perché ripeti, ascolti e metti in pratica, non solo le parole e la grammatica, ma anche il ritmo e il suono della lingua. Inoltre, cantando, puoi esercitarti anche nella pronuncia.

2. Leggi i fumetti:Utilissimo, specialmente se hai appena iniziato ad imparare una lingua straniera. È così che i bambini imparano e si esercitano. La tua mente memorizzerà le immagini e le assocerà ai vocaboli utilizzati. Molto più semplice del memorizzare la semplice equazione matematica “Parola 1” = “Parola straniera 2”.

3. Leggi dei libri:Leggi dei libri scritti nella lingua che vuoi imparare. Procurati un buon dizionario e appuntati le parole che non conosci mentre leggi. All’inizio sarà difficile, non pensare di poter comprendere ogni singola parola o frase. Col tempo, però, ti renderai conto che il tuo vocabolario inizierà ad arricchirsi pian piano.

4. Leggi le riviste in rete:Leggi le riviste in rete, magari un breve articolo al giorno. Puoi anche stamparlo e leggerlo prima di andare a letto. Se hai ascoltato il TG durante il giorno, potresti anche già conoscere il contesto e capire più facilmente. Oppure, se ti piace leggere i gossip, non avrai problemi a capire che Brad Pitt e Angelina nascondono qualche segreto scottante.

5. Leggi lentamente:Dai alla tua mente il tempo di creare delle immagini. Questo è uno dei motivi principali per cui è più facile imparare quando si è giovani. Più cresci e più diventa difficile per il tuo cervello creare delle immagini da associare a ciò che leggi. Con l’età si tende ad “attaccare etichette” alle “informazioni”. Fai in modo che la nuova lingua crei un mondo nuovo nella tua mente.

6. Non aver paura di commettere degli errori:Commettere degli errori rientra in ogni processo di apprendimento. Non aver paura! Non deve esserci differenza tra la fase di apprendimento (quando sei da solo col tuo dizionario) e la fase di utilizzo della lingua (in una conversazione). Non devi essere perfetto! Cerca di imparare alcune frasi da utilizzare in una conversazione: “Cosa significa X nella tua lingua?”, “Come si può esprimere X correttamente?”, “Pronuncio correttamente se dico X?”. Queste ed altre domande del genere possono aiutarti a rompere “l’imbarazzante silenzio” quando cerchi di esprimerti in una lingua straniera.

7. Guarda dei film:Con o senza sottotitoli. Cerca di trovare uno dei tuoi film preferiti nella lingua che vuoi imparare.

8. Trova un amico di penna:Trova qualcuno per imparare a vicenda. Ogni giorno, una breve conversazione attraverso un programma di messaggistica istantanea o via mail ti aiuta a tenere allenata la lingua che vuoi imparare.

IL CERVELLO E L'APPRENDIMENTO LINGUISTICO


REPUBBLICA.IT 30.07.08 - TECNOLOGIA & SCIENZA

Un gruppo di ricercatori dell'università di Chicago individuala zona da cui dipende l'apprendimento. E' il "Giro di Heschl" .


Quanto è facile imparare una lingua? Lo decide il cervello.
CHICAGO - Si chiama giro di Heschl. E' la parte del cervello che racchiude la corteccia uditiva, ossia quell'area che presiede alla percezione dei suoni. Ma dalle sue dimensioni dipende anche un'altra capacità, quella di imparare più o meno facilmente una lingua straniera. Apprendere una lingua diversa da quella natale non è solo una questione di esercizio, ma anche una derivazione di madre natura. A scoprirlo, dando così un marchio di scientificità a una credenza diffusa, sono stati i ricercatori della Northwestern University di Chicago, con uno studio pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex. Gli scienzati hanno condotto un esperimento su 17 persone di età compresa tra i 18 e i 26 anni. Hanno misurato le dimensioni del loro giro di Heschl, attraverso una risonanza magnetica cerebrale, e su questa base sono riusciti a indovinare quali, tra di loro, avrebbero imparato più agevolmente 18 parole di una pseudo-lingua inventata. Quanto maggiore era il volume dell'area misurata, infatti, tanto più facile era per le "cavie" apprendere i nuovi vocaboli. In particolare, a fare la differenza erano le dimensioni della parte sinistra del giro, come ha dichiarato una delle autrici dello studio, Catherine Warrier.
A guidare l'equipe di ricercatori è stato il neuroscienziato Patrick Wong, professore assistente a Northwestern, che ha utilizzato un metodo già sviluppato da Virginia Penhune e Robert Zatorre, dell'Istituto Neurologico di Montreal. I partecipanti allo studio, tutti rigorosamente di madre-lingua inglese, si sono fatti misurare il giro di Heschl. Poi sono entrati in una cabina insonorizzata, dove hanno ascoltato 6 suoni di una sillaba ciscuno (pesh, dree, ner, vece, nuck e fute), risintetizzati in 3 tonalità differenti. Le pseudo-parole erano dunque 18, perché nelle lingue tonali il significato di un vocabolo cambia a seconda del tono. Le 18 pseudo-parole sono state associate ad immagini che ne rappresentavano il significato. Il suono "pesh", ad esempio, è stato collegato, a seconda delle tonalità, alle parole "bicchiere", "matita" e "tavolo". I nove partecipanti dal giro di Heschl più voluminoso hanno avuto una percentuale di riuscita del 97% nell'identificare le pseudo-parole. Gli altri 9 si sono fermati al 63%. Alcuni di loro hanno avuto bisogno di ben 18 sessioni per riconoscere i suoni. C'è dunque un nesso tra biologia e linguistica, per cui alcuni uomini sono più predisposti di altri ad apprendere una lingua straniera. In passato altri studi avevano mostrato un nesso tra capacità linguistiche e struttura del cervello, ma per la prima volta si individua la sede precisa di questo fenomeno. Tra l'altro, il fatto che questa sede sia il giro di Heschl ha sorpreso gli stessi ricercatori, perché quest'area del cervello è stata sempre associata al riconoscimento dei suoni primari - se è crescente o decrescente, da dove proviene, quanto è potente - non a una struttura complessa come il linguaggio. Anche se imparare una lingua è spesso una questione di testa, i meno dotati non si devono disperare. La costanza, l'applicazione negli studi non è inutile. E poi la ricerca degli scienziati americani serve soprattutto a loro. Perché il suo scopo è quello di "capire meglio il funzionamento del cervello, e aiutare a migliorare l'insegnamento delle lingue". Lo garantisce il dottor Wong in persona.

QUI BELFAST...



L'ultima pubblicazione di Silvia Calamati

QUI BELFAST. 20 ANNI DI CRONACHE DALL’IRLANDA DI BOBBY SANDS E PAT FINUCANE

(Roma, Edizioni Associate, 2008. Euro 16,00)

ISBN 9788826704814

Qui Belfast è una raccolta di articoli, pubblicati nel corso di vent’anni, con cui Silvia Calamati, oggi collaboratrice di RAI NEWS 24, cerca di aprire ancora una volta una breccia nel muro di omertà e connivenze costruito attorno al conflitto nord-irlandese: una censura il cui prezzo più alto è stato pagato da migliaia di cittadini innocenti. Girando in lungo e in largo le Sei Contee nord-irlandesi la giornalista ha raccolto le voci di gente comune, ma anche di personalità di spicco del mondo politico e culturale e religioso. Ha inoltre seguito il difficile processo politico che ha portato, dagli inizi degli anni Ottanta, alla firma dello storico “Accordo del Venerdì Santo” dell’aprile 1998.
Nonostante tale accordo non si è ancora giunti a una “pace con giustizia” in Irlanda del Nord. Perché sono ancora a piede libero i mandanti dell’assassinio degli avvocati Pat Finucane e Rosemary Nelson, uccisi rispettivamente nel 1989 e 1999? Perché non si conoscono ancora i nomi dei killer del giornalista Martin O’Hagan, assassinato nel 2001? E perché non hanno avuto ancora giustizia le famiglie delle moltissime persone uccise in questi anni a causa della politica di collusioni tra soldati, polizia, servizi segreti e gruppi paramilitari? Perché, infine, le leggi, le istituzioni e le strutture che hanno permesso tali collusioni e violazioni dei diritti umani non sono state ancora eliminate?
Oggi il tentativo di far affievolire in tempi brevissimi una memoria storica di un conflitto in cui Londra ha avuto pesantissime responsabilità si scontra con il pressante bisogno di portare alla luce la verità su quel che è accaduto, così come richiesto dai familiari delle vittime, dai più prestigiosi organismi internazionali per i diritti umani e da giornalisti coraggiosi e indipendenti (come Brian Feeney, del quotidiano The Irish News di Belfast, o Roy Greenslade, del londinese The Guardian), i cui articoli sono riportati in questo libro.
Così scrive Calamati nell’introduzione: “Nel mio lungo rapporto con l’Irlanda del Nord è sempre stata la morte di una persona che mi ha spinto a scrivere o a tradurre, di volta in volta, un libro. Qui Belfast, invece, nasce a seguito di un progetto che è stato recentemente reso pubblico dalle autorità britanniche. L’idea è quella di smantellare il carcere di Long Kesh (quello in cui Bobby Sands e altri nove giovani detenuti irlandesi si lasciarono morire di fame nel 1981, dopo anni di durissime lotte carcerarie), per “riutilizzare” l’enorme area in cui sorgeva la prigione.
Ad oggi non ci è dato sapere se i tentativi di costruire un enorme stadio nel sito dove vi era il carcere di Long Kesh e di cancellare la memoria storica in Irlanda del Nord avranno successo. Né sappiamo se le persone che hanno subito violenza in questi trent’anni di guerra potranno avere un giorno giustizia o se coloro che nelle istituzioni dell’Irlanda del Nord sono stati responsabili di ingiustizie e violenze riusciranno a farla franca. Di certo non basteranno a cancellare tale memoria milioni di sterline, città che cambiano volto di giorno in giorno o un afflusso di turisti mai registrato prima. Quel che è accaduto a Emma Groves, Pat Finucane, Bobby Sands, Rosemary Nelson e a tante altre persone in Irlanda del Nord è radicato profondamente nelle coscienze e fa parte della memoria collettiva della gente. E lo sarà, così come succede da sempre in questo piccolo angolo d’Europa e come le antiche ballate irlandesi ancora oggi testimoniano, per tanto, tanto tempo ancora”.